• Vedere e fare
  • Musei
  • POLIN – Museo della Storia degli Ebrei Polacchi (Muzeum Historii Żydów Polskich POLIN)

POLIN – Museo della Storia degli Ebrei Polacchi (Muzeum Historii Żydów Polskich POLIN)

3465
https://mypoland.online/media/com_jbusinessdirectory/pictures/companies/103/polin-museum-of-the-history-of-polish-jews-muzeum-historii-zydow-polskich-polin_1763130867.jpeg
Orario di apertura
GMT +1:00
Lunedi
10:00 - 18:00
Martedì
Chiuso
Mercoledì
10:00 - 18:00
Giovedi
10:00 - 18:00
Venerdì
10:00 - 18:00
Sabato
10:00 - 20:00
Domenica
10:00 - 18:00
Rivendica attività
Le attività commerciali non sono state rivendicate. Richiedi la tua attività ora e completa i dettagli mancanti!

Rivendica attività
Posizione mappa
Descrizione

Museo POLIN della Storia degli Ebrei Polacchi: Un viaggio attraverso 1000 anni di resilienza, cultura e memoria

Nel cuore di Varsavia, sul luogo storico dove un tempo si trovava il Ghetto di Varsavia, sorge una delle istituzioni culturali più importanti d’Europa: il Museo POLIN della Storia degli Ebrei Polacchi. Più che un semplice museo, è una monumentale esplorazione di mille anni di vita ebraica in Polonia — un viaggio attraverso trionfi e tragedie, convivenza e innovazione, e lo spirito indomabile di una comunità che ha contribuito in modo decisivo alla formazione della nazione.

Inaugurato nel 2013, il POLIN è presto diventato un punto di riferimento internazionale. La sua architettura pluripremiata, progettata dallo studio finlandese Lahdelma & Mahlamäki, unisce simbolismo e modernità. La facciata composta da pannelli di vetro verde-rame riflette al tempo stesso fragilità e permanenza, mentre la spettacolare sala d’ingresso evoca un mare diviso — un riferimento potente alle storie di sopravvivenza e rinascita profondamente radicate nella tradizione ebraica.


Un viaggio immersivo attraverso un millennio

La mostra principale del POLIN non è una tradizionale raccolta di oggetti dietro vetrine. È un’esperienza narrativa vivace e coinvolgente. Grazie a installazioni multimediali, ricostruzioni di ambienti, spazi interattivi, paesaggi sonori e centinaia di oggetti storici, i visitatori ripercorrono la storia dagli inizi medievali fino ai giorni nostri.

Origini medievali

La narrazione comincia con l’arrivo delle prime comunità ebraiche nelle terre polacche, accolte dai sovrani che apprezzavano le loro competenze economiche e le loro reti internazionali. Lo stesso nome Polin ha un significato leggendario: “Qui troverai riposo”.

Un’età d’oro di convivenza

Il museo mostra come, tra il XVI e il XVII secolo, la Polonia diventò la patria della più grande popolazione ebraica del mondo. Città mercantili animate, sinagoghe vivaci e ricche tradizioni culturali caratterizzavano la Confederazione Polacco-Lituana.

Modernizzazione, diversità e sfide

Nel XIX e all’inizio del XX secolo, la mostra mette in luce i contributi ebraici alla filosofia, alla scienza, all’istruzione, alla letteratura e al pensiero politico. Allo stesso tempo affronta i periodi difficili: le spartizioni della Polonia, l’aumento dell’antisemitismo e i profondi cambiamenti sociali.

L’Olocausto: Un capitolo oscuro raccontato con dignità

La galleria dedicata all’Olocausto è solenne ma rispettosa. Guida i visitatori attraverso la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, il Ghetto di Varsavia, i movimenti di resistenza e la distruzione di intere comunità. Invece di immagini scioccanti, il museo si concentra su storie personali — lettere, fotografie, testimonianze — che restituiscono un volto umano a una tragedia inimmaginabile.

Rinascita nel dopoguerra e voci contemporanee

Le ultime sezioni illustrano la rinascita della vita ebraica dopo la guerra, le complessità della memoria e il crescente interesse della Polonia nel riscoprire il proprio patrimonio multiculturale.


Un’architettura ricca di significato

Ogni dettaglio del progetto architettonico del POLIN porta con sé un simbolismo profondo. La sala d’ingresso ondulata ricorda sia il Mar Rosso che si apre sia la storia frammentata degli ebrei in Polonia. La luce delicata che filtra attraverso la facciata di vetro simboleggia trasparenza, speranza e continuità.

Anche la posizione del museo è significativa: si trova proprio di fronte al celebre Monumento agli Eroi del Ghetto, davanti al quale leader mondiali come Yitzhak Rabin e Barack Obama hanno deposto corone — unendo memoria e conoscenza.


Il POLIN è un vivace centro culturale che ospita:
• mostre temporanee internazionali
• proiezioni cinematografiche e festival culturali
• concerti, conferenze e incontri accademici
• laboratori sulla tolleranza, la comprensione interculturale e l’impegno civico

La sua missione va oltre la storia: mira a costruire ponti, promuovere il dialogo e riflettere su cosa significa vivere in una società moderna e multiculturale.


Una visita imperdibile a Varsavia

Che tu sia un appassionato di storia, un amante della cultura o un semplice viaggiatore curioso, il POLIN offre un’esperienza profonda e illuminante. Molti visitatori trascorrono ore all’interno, affascinati dalla ricchezza narrativa e visiva della mostra.

Situato vicino allo storico quartiere Muranów, il museo è facilmente raggiungibile e si combina perfettamente con una visita al Museo dell’Insurrezione di Varsavia, alla Città Vecchia o al vicino Monumento agli Eroi del Ghetto.


Perché visitare il POLIN

✔ Uno dei musei più premiati d’Europa
✔ Emozionante, educativo e architettonicamente straordinario
✔ Una storia potente raccontata con rispetto e innovazione
✔ Essenziale per comprendere il passato e il presente multiculturale della Polonia

Tipo
Attractions
sconto per anziani:
LNG_SENIORS_YES
Accessibilità:
ingresso accessibile per disabili
RECENSIONI AZIENDALI
0.0
media basata su 0 Commenti
5 stelle
0
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 stella
0

Al momento non ci sono recensioni

Scrivi una recensione


*Nota: per verificare la legittimità di qualsiasi recensione che pubblichiamo, richiediamo la prova del tuo contratto con questa attività. Qualsiasi prova dei documenti di acquisto caricati servirà a verificare questa recensione e non sarà pubblicato sul nostro sito web

Aggiungi file ..

Seleziona la tua lingua